In questa edizione di Numero Zero abbiamo incontrato Roberto della pizzeria Fermento di Civitavecchia. Roberto insieme alla moglie Daniela e al figlio Matteo hanno nel gennaio 2022 hanno aperto un locale dove la pizza alla pala fa da padrona.
Ciao Roberto, ci racconti cosa significa aprire una nuova attività , soprattutto nel contesto socio economico dello scorso anno?
La nostra non è stata una scelta facile. Terminata l’ondata Covid e con le prime sirene sul rincaro dei prezzi non sembrava certo il momento migliore per aprire una nuova attività . Ma insieme a mia moglie Daniela – che è la titolare – e mio figlio Matteo abbiamo comunque intrapreso questa avventura. La passione per il nostro lavoro ci ha guidati alla meta e la consulenza di Enzo Vergati – titolare di Catering Service – è risultata di fondamentale importanza per trasformare questo nostro grande sogno in realtà .
Sbirciando il vostro menù notiamo una vasta offerta di condimenti e farciture ricercate. Quanto è importante la selezione delle materie prime?
La selezione delle materie prime è fondamentale. Siamo fervidi appassionati di cucina e il nostro obiettivo è sempre offrire un prodotto della massima qualità . Ciò si ottiene solo se alla base ci sono materie valide che, unitamente allo studio di tecniche e lavorazioni, permettono di offrire ai clienti un prodotto genuino, gustoso e diverso dall’ordinario.
Quanto conta potersi confrontare quotidianamente con il distributore e con il molino?
Il confronto è un tassello basilare per la crescita e l’evoluzione del servizio. Devo dire grazie al molino ma soprattutto a Catering Service, sempre disponibili e in prima linea per fornire spunti e consigli. Abbiamo trovato in tal senso, molto preziosa la partecipazione alle masterclass tematiche organizzate dal molino e Catering Service: sono occasioni di dialogo e condivisione da cui apprendere.
Perché avete scelto le farine Molini Fagioli?
Dopo aver provato tante farine abbiamo scelto le vostre perché capaci di darci un risultato migliore. Un aspetto decisivo è l’esserci sentiti in linea con i vostri progetti che raccontano una realtà contadina e artigiana ma sempre volgendo lo sguardo al futuro. Per questo abbiamo personalizzato l’intero locale sulle filiere – OIRZ in particolare.